Donne del medioevo
Il Comune di Baldichieri d’Asti propone quest’anno come tema del proprio corteo storico la condizione delle donne in epoca medioevale.
Generalmente sottomesse all’uomo, la loro condizione poteva risultare molto diversa a seconda della loro posizione sociale. Diverse ed opposte per diverse ragioni le situazioni: nelle famiglie aristocratiche si tendeva a destinare le figlie alla vita monastica per evitare lo sperpero del patrimonio familiare e doti esose da corrispondere al futuro marito.
Nei ceti inferiori invece le donne erano destinate a svolgere una vita di sacrificio e di duro lavoro, con ben poche distrazioni, eccezion fatta per la frequentazione della Chiesa.
Ma secondo la morale medioevale anche il recarsi in chiesa poteva rappresentare un pericolo per la donna, esponendola a rischi che rischiavano di comprometterne la castità, unico valore riconosciuto alla donna. Anche la prostituzione era segnata dalle differenze sociali: le cortigiane erano dame di corte e dispensavano la loro compagnia ai nobili, mentre le prostitute di basso rango erano confinate al di fuori delle mura della città. Va infine ricordato, altro aspetto di particolare rilievo, che le donne nobili indossavano abiti fastosi e ricorrevano a ornamenti sfarzosi, segni evidenti di distinzione che ne mettevano in rilievo la condizione di superiorità sociale ma nello stesso tempo le esponevano all’accusa di peccare di vanità.
La Chiesa
Baldichieri, centro agricolo di antica tradizione situato sulla strada Romana a 10 chilometri ad ovest di Asti, è già menzionato in un manoscritto dell’anno 969 con il nome di “Mons Baldecheni”. Nel Settecento, durante la guerra di secessione spagnola, fu gravemente danneggiato il castello di cui rimangono alcuni resti. Il Comune di Baldichieri non si è ancora aggiudicato il Drappo dall’anno della ripresa (1967).
Il Rettore
Il nuovo Rettore Federico Robino debutterà nel Palio inseguendo quella vittoria che il Comune argento, azzurro e oro non è ancora riuscito a conseguire. Migliori piazzamenti il secondo posto nel 1994 e il terzo nel 1995 e 2012. Per la corsa del 18 settembre Baldichieri si affiderà al fantino Simone Mereu, lui pure digiuno di successi nel nostro Palio.