E VITTORIA FU! popolo festoso e gaudente in onore della vittoria dell’ambito drappo
Il Rione San Paolo nel corteo storico del 2014 ripropose la Festa del glorioso protomartire San Secondo e le giornate dei festeggiamenti in suo onore, durante le quali si svolgeva la Corsa del Palio. Seguendo un preciso programma rievocativo, nel 2015 il Rione ha dedicato il corteo ad illustrare i significati e l’interpretazione dei colori dello stemma e le modificazioni che nel tempo sono state apportate al blasone per evidenziare la correttezza della ricerca araldica. Gli stemmi portati in corteo avevano inoltre l’intento di propiziare la vittoria della corsa del Palio con il nuovo vessillo in cui si erge l’Araba Fenice, il mitico uccello che risorge dalle proprie ceneri … E VITTORIA FU!
Il corteo 2016 intende celebrare la grande festa della vittoria: i nobili Solaro che hanno garantito il sostegno economico alla vittoria aprono il corteo a riprova della loro magnanimità, ma soprattutto forti del ruolo eminente riconosciuto loro dai borghigiani Segue il “carro della vittoria”, che rende onore al Vincitore! Come ringraziamento per la conquista del Drappo, il Rione San Paolo espone all’ammirazione del popolo tutto i drappi vinti negli anni 1975-1978-1979-1993 e l’ultimo dell’anno 2015. Ed il folto popolo del Rione segue festoso, esulta ancora per un giorno e scherzosamente deride gli avversari declamando il sonetto …
ADDIETRO, ADDIETRO, MIEI RIVALI, ADDIO
PRIMO A TOCCAR LA CARA META IO SONO
IL CAVALIER VEGGENDO IL VALOR MIO
E SFERZA E SPRONI POSE IN ABBANDONO
DI VOI CIASCUNO A PROPRIE SPESE IMPARI
CHE NON CO’ PRODI GAREGGIAR DOVETE
MA COI DEBOLI SOLI VOSTRI PARI…
La Chiesa
Il Rione oro-rosso è situato al limite meridionale del centro storico. Già nel 1292 si trova traccia della chiesa di San Paolo che, secondo gli storici, era stata eretta presso il muro di cinta. L’attuale chiesa, dalla quale prende il nome il Rione, è stata costruita intorno al 1790 in stile corinzio e custodisce, tra l’altro, il Palio che il Rione ha conquistato nel 1975, 700° anniversario della corsa. San Paolo ha poi vinto nel 1978, nel 1979, nel 1993 e nel 2015.
Il Rettore
E’ cambiato il “manico” in casa oro-rosso, ma non le ambizioni. Conquistato il quinto Drappo (secondo personale) Silvano Ghia ha passato la mano. Al suo posto Giovanni Schillaci, Rettore debuttante, che andrà a caccia del bis con il fantino Giosuè Carboni, detto Carburo, protagonista di un’annata di assoluto rilievo.