Edizione del 4 aprile
LA TUA GUIDA PER LA CASA, IL DESIGN, E IL TEMPO LIBERO
TANTI UTILI CONSIGLI DA METTERE IN PRATICA NELLE VOSTRE ABITAZIONI
Nuovo appuntamento con “Case da Vivere”, l’inserto de La nuova provincia dedicato alla casa, al design, alle famiglie e al tempo libero. E’ tornata la primavera e molti già pensano alla stagione estiva che porterà con sé afa e caldo. In questo numero vi spieghiamo come non farvi trovare impreparati e installare un buon impianto di climatizzazione domestica. La primavera è anche il periodo migliore per sistemare la casa, non solo in termini di pulizie (per le quali abbiamo chiesto qualche consiglio ad un’esperta), ma anche per eventuali ristrutturazioni, come l’installazione di nuovi infissi. La primavera è quindi il momento di ripensare al prato che, grande o piccolo, necessita della vostra attenzione per essere perfetto in vista dell’estate. Quali sono le priorità per un manto erboso perfetto? Ce lo spiega uno specialista del settore, senza trascurare l’altra metà del lavoro in esterni, quella dell’orto in cui è possibile seminare molti generi di ortaggi.Ma non solo. In questo numero di “Case da Vivere” approfondiamo anche l’aspetto della sicurezza di casa che può essere incrementata con l’installazione di telecamere di videosorveglianza utili a monitorare gli ambienti anche quando siamo al lavoro o in viaggio. Questi e ulteriori interessanti argomenti vi attendono nelle pagine che seguono.
CLIMATIZZAZIONE DOMESTICA
Il sistema di raffreddamento: quale potenza?
L’inverno è appena terminato e già si pensa alla stagione estiva, quando il caldo/umido tornerà a farsi sentire, portando con sé l’afa e un clima, in alcune giornate, opprimente, soprattutto per gli anziani. E’ adesso il momento ideale per progettare e installare un impianto di climatizzazione domestico. Ce ne sono di tanti tipi, ma tutti hanno come principale obiettivo mantenere il giusto livello di umidità delle stanze, con una temperatura media costante che non sia né troppo calda né troppo fredda. Non solo. I climatizzatori purificano l’aria grazie alla presenza di filtri che garantiscono l’elimina – zione di pollini, batteri, odori e parte degli agenti inquinanti presenti nell’atmosfera. Un particolare molto utile per eventuali persone che soffrono di allergie. Quindi, se si sceglie di installare un climatizzatore moderno, non solo si può vivere in una casa dal clima più temperato, ma anche più salubre. Abbiamo detto che ci sono diversi tipi di climatizzatori, ma prima dell’acquisto è necessario avere ben presente quante e quali stanze si devono climatizzare, con che tipo di tecnologia, definire la classe energetica e valutare se, attraverso un solo sistema, si intende gestire più ambienti domestici. La tecnologia che va per la maggiore è quella “inverter ” che regola costantemente la temperatura della stanza con un abbattimento dei costi energetici di circa il30%diun normale climatizzatore. Molti temono che installare uno o più climatizzatori significa bollette energetiche molto più pesanti e, magari, dover chiedere un aumento della portata di carico del proprio contatore. Non è così. I climatizzatori di ultima generazione raggiungono un’efficienza energetica pari alle classi A+++ e A++ con costi molto bassi in termini di consumi. In ogni caso il climatizzatore è un aiuto a moderare il clima domestico e non dev ’essere tenuto acceso tutto il giorno, soprattutto nelle stanze dove non c’è nessuno. La potenza dei climatizzatori si misura in BTU (British Termal Unit), ma per calcolare la resa ideale dell’apparecchio è necessario calcolare il volume della stanza (o stanze) da climatizzare e moltiplicarlo per 100. Esempio di una stanza che misura 6 metri di larghezza, 4 m di lunghezza e 3 m di altezza. Il calcolo sarà: 6x4x3 = 72×100 = 7.200. Il climatizzatore ideale per questa stanza dovrà avere una potenza di almeno 7.200 BTU. Il suggerimento, però, resta quello di chiedere il parere di un tecnico specializzato per definire con certezza quanti e quali climatizzatori installare e ottenere le migliori prestazioni desiderate.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!