Contribuisci alla storia
e alla cultura della nostra città

Benvenuto nelle terre in cui i paesaggi sono Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO e regalano scorci di poetica armonia. Immergiti nella nostra storia, scopri le nostre tradizioni, assapora le eccellenze, vivi il ritmo del nostro quotidiano e soprattutto diventa protagonista delle nostre manifestazioni più importanti e autentiche della città in modo da corroborare la vera forza di questo patrimonio culturale. Avrai modo di trasmettere la tua immagine associandola a quanto più di vero e autentico ci sia sul nostro territorio. Dare forza e risorse alle tradizioni folcloristiche e culturali della nostra città è sicuramente un gesto assai nobile e che ti verrà riconosciuto da parte di tutti noi astigiani ma che genererà altresì un’alta resa pubblicitaria, in relazione alle grandi affluenze di pubblico, anche esterno alla città, presente agli eventi.

Come agenzia siamo onorati di essere stati incaricati in esclusiva dal Comune di Asti a svolgere l’importante e prestigioso compito di selezionare quelle attività che decidono di contribuire a preservare e a far crescere il grande patrimonio della città di Asti.

Feste Patronali

Il ricco maggio astigiano con tanti appuntamenti da non perdere

Gli eventi della tradizione
– Giuramento e stima del Palio con corteo in notturna da Piazza Cattedrale a Piazza San Secondo, sabato 30 aprile.
– Lunedì dei fuochi, lunedì 2 maggio, Parco Lungotanaro
– Festeggiamenti di San Secondo con esibizione degli sbandieratori, offerta del Palio, distribuzione della “minestra dei poveri”, Pony in Palio, martedì 3 maggio, piazza San Secondo
– Fiera carolingia, mercoledì 4 maggio, piazza San Secondo
– Palio degli sbandieratori con corteo storico, sabato 7 maggio, piazza San Secondo.
– Sbandierata del Santo con corteo storico, domenica 8 maggio, piazza San Secondo.

Gustadom

All’ombra dell’imponente Cattedrale di Asti il Gustadom, organizzato dal Comitato Rione Cattedrale

Propone piatti tipici della tradizione astigiana offrendo al pubblico uno scorcio molto suggestivo della città di Asti, “il Recinto dei Nobili”, ricco di storia, cultura e bellezza architettonica.
Numerose le proposte gastronomiche a cura di aziende, associazioni e pro loco in sette diversi scenari, tra piazze, vie e palazzi storici. Coinvolgendo pro loco, ristoranti, circoli, gastronomie e cantine sociali, Gustadom vuole essere una vetrina delle eccellenze del territorio, coniugando le proposte gastronomiche con quelle artistiche e culturali, senza dimenticare alcune innovazioni per estendere a tutti il piacere di assaporare le specialità astigiane.

AstiTeatro

Ad Asti, in quattro grandi spazi che saranno ospitati in altrettanti palazzi storici

Dal 23 giugno al 3 luglio 2022 torna AstiTeatro, lo storico Festival di teatro nazionale e internazionale, con la direzione artistica di Emiliano Bronzino, giunto alla quarantaquattresima edizione.
AstiTeatro avrà diverse prime oltre ad uno spettacolo che arriva direttamente dagli Stati Uniti: tra questi Casa Mondo di Enrico Castellani, Secret Sacret di Teatrialchemici, Vita, amore e rivoluzione, The Jokermann di Michele Maccagno, Stupida Show – Capitolo 1 Cattivi Pensieri di Gabriele De Luca e Atlante Linguistico della Pangea di Daniele Villa.

AstiMusica

Quest’anno cadono i 25 anni di questa prestigiosa manifestazione nella splendida cornice di piazza della Cattedrale

È uno dei Festival più importanti d’Italia per durata e qualità delle proposte artistiche. Si tratta di uno dei premi fermi dell’estate astigiana e coinvolge pubblici diversi.
Questi alcuni nomi di quest’anno: Gianluca Grignani, Asti God’s Talent, Pucci e Zurawski Band, Bnkr 44, Giovanni Allevi, Ermal Meta, Local Heroes Night. Direttore artistico Massimo Cotto.
Un susseguirsi di serate musicali di alto profilo in una location fantastica allietata dalla presenza di lounge bar e stand gastronomici.

Cinema Cinema

Rassegna cinematografica e di spettacolo organizzata dal Comune di Asti e l’Associazione Vertigo

L’evento presenta un ricco cartellone di appuntamenti giornalieri con film dell’ultima stagione cinematografica e alcune anteprime.
La cornice che farà da sfondo alla rassegna sarà lo splendido cortile del Palazzo del Michelerio, prospiciente a corso Alfieri, a due passi dalla Torre Rossa.

Palio di Asti

ll Palio di Asti è sicuramente la manifestazione tradizionale astigiana per eccellenza

Nata nell’ambito delle celebrazioni patronali di San Secondo e culmina con una corsa di cavalli montati a pelo, ovvero senza sella. Per tutti la grande Festa incomincia già il fine settimana precedente con la Mostra del Maestro del Palio, il variopinto mercatino del Palio, la sfilata dei bambini il sabato precedente e le prove in pista per saggiare le forze in campo, in un crescendo da cardiopalma. L’imponente sfilata che precede la corsa è un grandioso affresco che rievoca la storia medievale della Città: ogni gruppo è preceduto dal Vessillifero che porta i colori del Borgo, Rione o Comune, seguono i figuranti in costume che danno vita ad un tema storico variato ogni anno. Il percorso del corteo, con avvio alle ore 14,00, parte da Piazza Cattedrale, Via Caracciolo, Piazza Cairoli, Corso Alfieri, Via Gobetti, Piazza San Secondo, Via Garibaldi, Via Gardini, Piazza Alfieri. Ed infine la grande corsa dei cavalli nel catino di piazza Alfieri, allestito ad hoc con grande presenza di pubblico e riprese televisive in onda sulle reti nazionali.

Douja d’Or

Da Teatro Alfieri a Piazza Roma, da Palazzo Ottolenghi a Piazza San Secondo, da Palazzo Mazzetti a Palazzo del Michelerio

Il centro di Asti, i suoi luoghi storici, tornano ad essere il percorso ideale per un viaggio enogastronomico nel Monferrato e nei sapori della tradizione piemontese. Il vino è sempre al centro della scena, indiscusso protagonista. Per 10 giorni a settembre la bella città del Monferrato si fa capitale del vino e il centro storico di Asti ne diventa il salotto.
Il cibo, la cultura, il Monferrato diventano i coprotagonisti di un evento che permette di immergersi nel territorio astigiano e nella sua grande tradizione enogastronomica.
E poi iniziative culturali, artistiche e gastronomiche ad accompagnare le degustazioni dei grandi vini protagonisti.

Festival delle Sagre

Il Festival delle Sagre, anche conosciuto e chiamato dai turisti Sagra delle Sagre

E’ un evento unico nel suo genere in Italia. La manifestazione enogastronomica, come di consueto, avrà luogo nella grande Piazza Campo del Palio dalle ore 18:30 del sabato fino alle ore 21:30 della domenica. La Domenica mattina invece, dalle ore 09:15, le oltre 40 Pro Loco dell’Astigiano partecipanti all’evento sfileranno con oltre tremila figuranti per la città di Asti durante la storica sfilata delle sagre rievocando gli antichi mestieri dei contadini delle nostre terre. Il percorso della sfilata prevede la partenza da piazza Marconi (Stazione di Asti) e poi proseguire in via Cavour, piazza San Secondo, corso Alfieri, piazza Vittorio Alfieri (con le tribune allestite), piazza I Maggio, viale alla Vittoria, via Fratelli Rosselli, corso G. Ferraris, piazza del Palio. Al termine della sfilata, nel “villaggio eno-gastronomico” di Piazza Campo del Palio di Asti, le stesse Proloco effettueranno la distribuzione al pubblico, per pranzo e cena, dei piatti tipici della cucina Piemontese del ricco menù del “ristorante all’aperto più grande d’Italia”.

Fiera Nazionale del Tartufo

Un’occasione per approfondire la conoscenza dei prodotti d’eccellenza dell’autunno piemontese

I palazzi storici di Asti spalancano le proprie porte ai sapori e ai profumi del Tartufo Bianco e dei vini presentati dal Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato e dal Consorzio dell’Asti DOCG. Un’occasione per approfondire la conoscenza dei prodotti d’eccellenza dell’autunno piemontese attraverso cooking show, analisi sensoriali e wine tasting, con imperdibili opportunità d’acquisto alla mostra mercato del tartufo e alla Fiera nazionale del Tartufo.

Magico Paese di Natale

Il mercatino del Magico Paese di Natale torna per questa sua 15a edizione nella storica città di Asti

Benvenuti al Mercatino più rinomato d’Italia! Dopo il grande successo della passata edizione, ancora una volta il centro storico di Asti ospiterà in corso Alfieri, in piazza San Secondo e in Piazza Roma 150 casette che presenteranno i prodotti provenienti da tutta la penisola! Il mercatino del Magico Paese di Natale torna per questa sua 15a edizione nella storica città di Asti. Cuore del percorso è la Piazza del Gusto, piazza Roma, ove si troveranno una selezione di stand gastronomici provenienti dal territorio piemontese, dalle nocciole al tartufo, dagli insaccati ai formaggi e le mostarde e confetture per accompagnarli al meglio. Street food selezionati per le papille gustative dei visitatori. Naturalmente a questi si aggiungono svariate altre proposte, dagli addobbi natalizi a prodotti per la cura e il benessere della persona, da eccellenze artigianali a mille idee per regali e presenti.

Per informazioni telefonare alla Publiarco al numero 0141 59.32.10
o inviarci un’email