Sette giorni di emozioni
domenica la resa dei conti
La settimana precedente il Palio è ricca di avvenimenti e di situazioni legate strettamente alla corsa domenicale.
VISITE VETERINARIE
Cominceranno il mercoledì mattina e si chiuderanno il venerdì, sempre in mattinata. In questo lasso di tempo i cavalli presentati dai vari Comitati verranno sottoposti a minuziose visite di idoneità. Ad effettuarle sarà una Commissione Veterinaria voluta dal Comune in collaborazione con l’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Asti. Le visite si svolgeranno presso il Centro Equestre Capricorno di Castell’Alfero.
PALIOTTO DEGLI SBANDIERATORI
Il giovedì precedente il Palio, 15 settembre, in serata, nella splendida Piazza San Secondo, andrà in scena il Palio degli Sbandieratori, più semplicemente definito Paliotto. Sotto l’occhio attento di giudici ed esperti dell’arte della bandiera, le giovani promesse dei vari Comitati si sfideranno in una competizione appassionante, che laureerà il miglior gruppo di sbandieratori e musici. Inizio della competizione alle 21. Il biglietto in tribuna costerà 8 euro.
PROVE DEL VENERDI’
A 48 ore dalla disputa della corsa, sulla pista di Piazza Alfieri, le ventuno accoppiate partecipanti, suddivise in sette gruppi di tre, prenderanno confidenza con il tracciato su cui si misureranno la domenica. Occasione propizia che i fantini avranno per far conoscere al proprio purosangue il canapo, la pesante corda che il mossiere farà cadere dando il via alle batterie e alla finale. Ogni terzetto di accoppiate disporrà di una mezz’ora di tempo per provare.
CENE PROPIZIATORIE
Per accattivarsi i favori della sorte, nelle serate di venerdì e sabato, i Comitati organizzeranno all’interno dei propri confini territoriali le Cene Propiziatorie. Con questo calendario. Il venerdì inizieranno Borgo Torretta, Borgo San Marzanotto, Rione San Silvestro, Borgo Viatosto, Borgo Don Bosco, Borgo San Lazzaro, Borgo San Pietro, Comune di Baldichieri e Comune di Castell’Alfero.
Sabato toccherà a Borgo Santa Maria Nuova, Rione San Martino Borgo San Rocco, Rione Cattedrale, Borgo Tanaro, Rione Santa Caterina, Rione San Secondo, Rione San Paolo, Comune di Moncalvo, Comune di Nizza Monferrato, Comune di San Damiano, Comune di Montechiaro e Comune di Canelli (brindisi propiziatorio).
MERCATINO DEL PALIO
Si svolgerà venerdì 16 e sabato 17 settembre, dalle 11 alle 24, in Piazza Statuto. I Comitati esporranno e metteranno in vendita gadget, fazzoletti, magliette, coccarde e numerosi altri oggetti, tutti caratterizzati e contrassegnati dai propri colori.
PRESENTAZIONE UFFICIALE DEI FANTINI
E’ stata la novità dell’edizione 2015 e quest’anno verrà riproposta. Avrà luogo il sabato precedente la corsa, alle 12, presso il Palazzo Civico di Piazza San Secondo.
SFILATA DEI BAMBINI
Sempre il sabato, con partenza alle 14,30 da Piazza Cairoli, prenderà il via la sfilata dei bambini. I più piccoli, in rappresentanza di tutti i Comitati, percorreranno Corso Alfieri e poi svolteranno in Via Gobetti. Da qui transiteranno in Piazza San Secondo, poi in Via Garibaldi prima di raggiungere il catino di Piazza Alfieri. Saranno un migliaio i bambini a sfilare.
Il Rione, Borgo o Comune che nella circostanza proporrà la miglior sfilata riceverà un riconoscimento intitolato a Mara Sillano Sabatini, “anima” del Comitato Palio San Pietro, per ricordarne l’impegno e la partecipazione alfine di promuovere l’aggregazione dei giovani all’interno dei Comitati Palio.
PROVE DEL SABATO
Una volta giunti in Piazza Alfieri, i più piccoli assisteranno alle prove della vigilia, con le ventuno accoppiate suddivise in tre batterie ad allinearsi al canapo.
Di fronte a tribune gremite (ingresso gratuito) gli appassionati e i sostenitori di Borghi, Rioni e Comuni vivranno una ghiotta anteprima del Palio in programma il giorno successivo. Le prove inizieranno alle 16.
IL PROGRAMMA DELLA DOMENICA
In ognuna delle parrocchie cittadine partecipanti alla corsa si terrà la benedizione del cavallo e del fantino (tra le 10 e le 11). Alle 11, in Piazza San Secondo, esibizione degli Sandieratori dell’A.S.T.A. Il Corteo Storico del Palio di Asti, 1200 figuranti, partirà alle 14 da Piazza Cattedrale. Sarà aperto dagli sbandieratori dell’A.S.T.A. e dal Gruppo del Capitano. Percorso: Piazza Cattedrale, Via Caracciolo, Piazza Cairoli, Corso Alfieri, Via Gobetti, Piazza San Secondo, Via Garibaldi, Via Gardini, Piazza Alfieri.
Alle 16 vi sarà la chiamata al canapo della prima batteria. La finale, a cui accederanno i primi tre classificati delle prove di selezione, si svolgerà indicativamente tra le 18 e le 19.
MUSEI, MOSTRE ED ESPOSIZIONI
Museo del Palio (Palazzo Mazzola): Orario estivo, dal 1° aprile al 31 ottobre: dal lunedì al venerdì 9-13; martedì e giovedì anche pomeriggio 15-18. Sabato e domenica 10-13; 16-19.
Orario invernale, dal 1° novembre al 31 marzo: dal lunedì al venerdì 9-13; martedì e giovedì anche pomeriggio 15-18. Sabato e domenica 10-13; 15-18.
Ingresso libero.
Da mercoledì 14 settembre a domenica 9 ottobre, a Palazzo Alfieri (Sede Fondazione Guglielminetti) sarà aperta la mostra del Maestro del Palio 2016 Mauro Chessa. Orari: giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle 16,30 alle 19.
Museo di Palazzo Mazzetti; sino a domenica 2 ottobre “Gioielli Fantasia”, Sogni Americani, collane, spille, orecchini e bracciali che tracciano l’evoluzione della Costume jewelry. Collezione Sandretto Re Rebaudengo.