• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
La Nuova Provincia focus
  • Homepage
  • Manifestazioni
    • Stagione Teatro Alfieri 2016/2017
    • Palio
    • Asti Musica
  • Case da vivere
  • Cerca
  • Menu Menu
  • S. DAMIANO

    Ha vinto il Palio nel 2011

La vita di Margherita di Savoia-Acaia,
Marchesa del Monferrato

Margherita di Savoia Acaia nacque a Pinerolo verso il 1382 dal matrimonio che Amedeo, Principe d’Acaia, aveva contratto nel 1380 con Caterina di Ginevra. Alla morte del padre (1402), il Principato passò a Ludovico, fratello di Amedeo, escludendo dalla discendenza Margherita e la sorella Matilde. Fin dall’infanzia Margherita aveva assistito alle lotte incessanti tra Savoia, Monferrato, Saluzzo ed Acaia per il controllo del Piemonte meridionale. Nel 1403 si era giunti ad una tregua fra i belligeranti, i Savoia e gli Acaia da una parte ed i Marchesi di Monferrato dall’altra; venne così concordato il matrimonio tra il marchese di Monferrato Teodoro II e Margherita figlia di Amedeo di Acaia. Il marchese controllava molti territori in area astigiana, tra cui i possedimenti e i castelli presenti nel contado del comune di San Damiano. Margherita non ebbe figli; rimasta vedova, a partire dal 1418 si dedicò alla preghiera. Diventata terziaria domenicana fondò, nella città di Alba, un monastero sotto l’osservanza di San Domenico del terzo ordine; desiderando abbracciare completamente la vita religiosa, Margherita e le sue consorelle passarono al secondo ordine, divenendo suore di clausura. Fu un modello di pietà: morì santamente nel novembre 1464 e venne sepolta nella tomba comune del chiostro del monastero da lei fondato. Margherita è raffigurata tradizionalmente in abito monacale mentre tiene in mano tre frecce. Il corteo rossoblu rappresenta la storia della nobildonna attraverso quadri viventi che rievocano la sua vita consacrata alla devozione.

File Name :DSCN0778.JPG File Size :390.0KB(399391Bytes) Date Taken :0000/00/00 00:00:00 Image Size :1600 x 1200 Resolution :300 x 300 dpi Number of Bits :8bit/channel Protection Attribute :Off Hide Attribute :Off Camera ID :N/A Camera :E775 Quality Mode :NORMAL Metering Mode :Matrix Exposure Mode :Programmed Auto Speed Light :No Focal Length :7.1 mm Shutter Speed :1/246.9second Aperture :F8.6 Exposure Compensation :0 EV White Balance :Auto Lens :Built-in Flash Sync Mode :Red Eye Reduction Exposure Difference :N/A Flexible Program :N/A Sensitivity :Auto Sharpening :Auto Image Type :Color Color Mode :N/A Hue Adjustment :N/A Saturation Control :N/A Tone Compensation :Normal Latitude(GPS) :N/A Longitude(GPS) :N/A Altitude(GPS) :N/A

La Chiesa

Ha in comune con la Festa di settembre l’anno di fondazione, il 1275, anche se il Palio con ogni probabilità si correva già negli anni precedenti. Situato a 15 chilometri da Asti, San Damiano è centro agricolo di primaria importanza, soprattutto per la produzione frutticola e vinicola. Conserva la storica pianta rettangolare e una medioevale torre cilindrica. Tra i Comuni partecipanti è quello ad avere vinto più di recente la corsa, nel 2011.

16 Francesco Gai San Damiano

Il Rettore

è il comune a vantare la vittoria più recente (2011). L’impresa riuscì ad uno dei fantini più vittoriosi del nostro Palio: Massimo Coghe, detto Massimino. Sarà invece Antonio Siri, detto Amsicora, il fantino su cui il Rettore Francesco Gai ha deciso di puntare. Una scelta logica, vista l’eccellente prova fornita lo scorso anno (finale e sesto posto) dalla monta nativa di Burgos (Sassari).

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
Oma Serramenti

Oma Serramenti

Oma Serramenti

Oma Serramenti

Oma Serramenti

La Nuova Provincia

Vuoi saperne di più

* = campo richiesto!

powered by MailChimp!
La Nuova Provincia © Copyright 2016. All rights reserved - Enfold Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Homepage
  • Manifestazioni
  • Case da vivere
Scorrere verso l’alto