• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
La Nuova Provincia focus
  • Homepage
  • Manifestazioni
    • Stagione Teatro Alfieri 2016/2017
    • Palio
    • Asti Musica
  • Case da vivere
  • Cerca
  • Menu Menu
  • s. maria nuova

    Ha vinto il Palio nel 1972, 2000, 2005, 2006, 2009

La barriera un rito matrimoniale medievale

Nel medioevo un matrimonio poteva essere contrastato da una comunità intera, specialmente se questa era  piccola, o apparteneva a borghi periferici cittadini, come il borgo di Santa Maria Nuova, che già nei cartari medievali era denominato semplicemente “il Borgo” per indicare una sua forte e coesa identità territoriale. Si attivavano ostacoli principalmente quando l’unione matrimoniale avveniva con persone provenienti da città o quartieri rivali, oppure nel caso in cui la differenza di età era tale da non assicurare la capacità riproduttiva del marito (“quando il vecchio piglia moglie, la campana suona a morto”). La forma di contrasto e di dileggiorituale più diffusa era la “barriera o barricata”: il gruppo dei giovani del quartiere o della comunità, comandati da un “abate dei folli o degli stolti” aspettava il corteo nuziale della sposa e sbarrava il passo con corde, fazzoletti colorati, festoni o nastri. Per superare questo ostacolo, lo sposo – o il padre della sposa – doveva corrispondere una somma direttamente proporzionale alla dote della fanciulla. Spesso erano presenti altri rituali quali “l’impagliata”, mediante la quale si segnava il tragitto con paglia, calce e olio o la “scampanata”, che consisteva nel fare chiasso con campanelli o strumenti musicali durante il tragitto o nei pressi della casa di uno dei futuri sposi. Questi riti spesso potevano degenerare in scontri violenti e per tale ragione le autorità civili e religiose cercarono di contenerli con norme presenti negli statuti medievali di moltissime città italiane ed europee.

Veduta di paesaggi nel Comune di Asti (AT) – Chiesa di Santa Maria Nuova. L'immagine fa parte dell'Atlante dei Paesaggi Astigiani, realizzato per una più ampia conoscenza ed efficace salvaguardia del patrimonio paesaggistico del territorio astigiano e monferrino.

La Chiesa

Il Borgo deve il suo nome alla chiesa omonima che risale, probabilmente, all’anno mille. Qui si può ammirare la pala d’altare di Gandolfino da Roreto “Madonna col bambino e coi santi” (1496). Sino alla prima metà del XIV secolo sorgeva fuori le mura e ne fu incluso nel 1342, quando Luchino Visconti, Signore di Asti, fece costruire la cerchia muraria interna. Santa Maria Nuova ha vinto il Palio negli anni 1972, 2000, 2005, 2006 e 2009.

20 Santa Maria Nuova Barbara Concone

Il Rettore

La “Signora” in Piazza Alfieri ha sempre saputo farsi rispettare: cinque trionfi. L’ultimo risale al 2009, con fantino Massimo Coghe e Rettore Barbara Concone, tornata proprio quest’anno alla guida dei rosazzurri. La piazza d’onore conquistata nel 2015 da Martin Ballesteros ha portato ad una scontata e meritatissima conferma del “Pampero”.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
Oma Serramenti

Oma Serramenti

Oma Serramenti

Oma Serramenti

Oma Serramenti

La Nuova Provincia

Vuoi saperne di più

* = campo richiesto!

powered by MailChimp!
La Nuova Provincia © Copyright 2016. All rights reserved - Enfold Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Homepage
  • Manifestazioni
  • Case da vivere
Scorrere verso l’alto